La secchezza degli occhi: i sintomi, i diversi fattori che la causano e come prevenirla
October 8, 2017 17:40 By Fabiosa
La secchezza degli occhi (chiamata anche "sindrome dell'occhio secco" o "cheratocongiuntivite secca") si verifica quando gli occhi non producono abbastanza lacrime (perché si mantengano umidi), o quando la composizione delle lacrime è alterata.
I sintomi sono:
- sensazione di occhi asciutti, doloranti e irritati;
- occhi arrossati;
- occhi lucidi;
- occhi affaticati;
- visione sfocata;
- sensibilità alla luce.
Se i sintomi sono persistenti contattate un medico, soprattutto se gli occhi sono molto danneggiati e la vista peggiora.
La secchezza degli occhi può essere causata da diversi fattori, tra i quali:
- aria secca (ad esempio in un clima ventoso o caldo);
- invecchiamento;
- non sbattere le ciglia abbastanza spesso, ad esempio quando si lavora al computer per troppo tempo senza pause;
- problemi della tiroide: morbo di Basedow-Graves (ipertiroidismo) e tiroide di Hashimoto (ipotiroidismo);
- danno della ghiandola lacrimale;
- intervento agli occhi (in questo caso i sintomi sono temporanei e si risolvono da soli);
- alcuni farmaci, tra cui antistaminici, antidepressivi, beta-bloccanti, diuretici, decongestionanti, farmaci per l'ipertensione;
- alcune patologie, tra cui artrite reumatoide, diabete, lupus, sclerodermia, sindrome di Sjogren e blefarite (infiammazione delle palpebre).
Il trattamento da seguire dipende dalla causa scatenante e può includere diversi farmaci e procedure, come ad esempio:
- collirio (lacrime artificiali);
- unguenti oculari;
- farmaci antinfiammatori;
- farmaci che stimolano la lacrimazione;
- indossare lenti a contatto speciali;
- procedure per sbloccare le ghiandole dei condotti lacrimali;
- terapia della luce e massaggio delle palpebre.
Discutete dei vari tipi di trattamento col medico. Lui o lei consiglierà il trattamento (o una combinazione di trattamenti) giusto per voi.
Si possono adottare ulteriori misure per prevenire la secchezza degli occhi o per alleviare il disagio che comporta:
- tenere occhi e palpebre pulite;
- indossare un'adeguata protezione agli occhi in ambienti asciutti, ventosi, polverosi e pieni di fumo;
- smettere di fumare o evitare il fumo;
- prendersi delle pause per rilassare gli occhi quando si stanno svolgendo attività che richiedono una concentrazione prolungata;
- includere gli acidi grassi omega-3 e omega-7 nell'alimentazione;
- usare un umidificatore se l'aria in casa è troppo asciutta.
Fonte: Mayo Clinic, NHS, WebMD (1), WebMD (2)
LEGGETE ANCHE: Il problema della secchezza della bocca: capire cosa la provoca
Questo post ha scopi puramente informativi. Non intende sostituirsi al parere medico. Fabiosa Italia declina ogni responsabilità in merito a eventuali conseguenze derivanti da qualsiasi trattamento, procedura, esercizio fisico, cambiamenti dell'alimentazione, azione o applicazione di farmaci in seguito alla lettura delle informazioni contenute in questo post. Prima di sottoporsi a qualsiasi trattamento il lettore dovrebbe consultare il proprio medico curante o un altro specialista.